Rumore bianco
Rumore bianco: cos’è e a cosa serve

Il rumore bianco è un particolare tipo di rumore caratterizzato dall’insieme di tutti i toni possibili nello spettro sonoro, aventi lo stesso livello di ampiezza, ma senza la periodicità nel tempo. Il rumore bianco prende il nome dal fatto che è analogo alla luce bianca, che contiene tutte le lunghezze d’onda dello spettro visibile.
Il rumore bianco ha diverse applicazioni e benefici, tra cui:
- Aiuta a rilassarsi e a dormire meglio, coprendo i rumori ambientali che possono disturbare il sonno. Il rumore bianco crea un effetto di mascheramento acustico che riduce la percezione dei suoni esterni.
- Aiuta a studiare e a concentrarsi, creando uno sfondo sonoro uniforme e costante che non distrae l’attenzione. Il rumore bianco può anche stimolare la creatività e la memoria, favorendo uno stato di flusso mentale.
- Aiuta a calmare i bambini e gli animali, trasmettendo una sensazione di sicurezza e di conforto. Il rumore bianco ricorda il suono udito nel grembo materno o nella natura, e può alleviare lo stress e l’ansia.
Il rumore bianco si può ascoltare attraverso vari dispositivi, come generatori di rumore bianco, app per smartphone, cuffie o altoparlanti. Esistono anche diverse varianti di rumore bianco, come il rumore rosa, il rumore marrone o il rumore blu, che hanno diverse caratteristiche spettrali e possono essere più o meno adatti a seconda delle preferenze personali o delle situazioni.
Il rumore bianco è anche il titolo di un romanzo di Don DeLillo, pubblicato nel 1985, che racconta la vita di una famiglia americana alle prese con i conflitti quotidiani e le paure esistenziali in un mondo moderno e incerto. Il romanzo è stato adattato in un film di Noah Baumbach, con Adam Driver e Greta Gerwig, prossimamente disponibile in cinema selezionati e su Netflix.
Il rumore bianco è un fenomeno fisico e acustico che ha molte implicazioni pratiche e artistiche. Alcuni esempi di rumore bianco nella vita reale sono:
- Il fruscio del vento tra le foglie.
- Il crepitio di un fuoco.
- Il ronzio di un ventilatore.
- Il soffio di una cascata.
- Il rumore della pioggia o della neve.
Il rumore bianco è anche usato in diversi ambiti musicali, come la musica elettronica, la musica ambient, la musica sperimentale e la musica noise. Il rumore bianco può essere usato per creare effetti sonori, per modulare altri suoni, per generare ritmi o melodie, o per creare atmosfere suggestive e immersive. Alcuni esempi di artisti che hanno usato il rumore bianco nelle loro opere sono:
- Brian Eno, pioniere della musica ambient e del generative music.
- Kraftwerk, gruppo tedesco di musica elettronica e synth-pop.
- Metal Machine Music, album sperimentale di Lou Reed composto interamente da feedback di chitarra elettrica.
- Merzbow, musicista giapponese di musica noise e harsh noise.
- White Noise, progetto musicale di David Vorhaus che combina il rumore bianco con altri suoni sintetizzati.
Il rumore bianco è quindi un suono versatile e affascinante, che può essere usato per vari scopi e che può avere diversi effetti sulle persone. Il rumore bianco può essere una fonte di relax, di concentrazione, di creatività o di espressione artistica. Il rumore bianco è il suono del silenzio, ma anche il suono della vita.
Leave a Reply